Ponte di Legno è una splendida località nelle Alpi lombarde, in provincia di Brescia, che conta una popolazione di 1743 abitanti.
Questo paesino alpino è situato all’estremità settentrionale della Val Camonica, a pochi passi dal Trentino-Alto Adige.
Nonostante la sua popolazione limitata, il comune di Ponte di Legno è il secondo più esteso della provincia bresciana, con un territorio che si estende per circa 100 km quadrati.
Dal punto di vista turistico il comune di Ponte di Legno è una delle più importanti stazioni sciistiche della Lombardia, mentre in estate tantissimi ciclisti di Mountain Bike percorrono le sue piste naturali.
Ponte di Legno è una meta azzeccatissima per passare il capodanno, le attrattive invernali in questa località sono davvero tante e pure gli eventi non mancano. Che si voglia passare una vacanza in famiglia, in coppia o con gli amici, il capodanno a Ponte di Legno può risultare una delle scelte più riuscite.
Clima a capodanno
Se volete trascorrere il capodanno a Ponte di Legno dovete sicuramente fare attenzione al clima. Nel periodo invernale le temperature possono essere abbastanza rigide. La Val Camonica ha la particolarità di avere sbalzi di temperatura in base al fatto che una località sia esposta al sole o meno.
Ponte di Legno è una delle località meno esposte al sole, il che è un vantaggio per gli sciatori, visto che, anche grazie alle numerose nevicate, la neve può rimanere per lunghi periodi.
Cosa vedere o fare a Ponte di Legno
Il capodanno a Ponte di Legno può essere trascorso visitando molti posti o svolgendo parecchie attività. Una di queste è sicuramente sciare. Il territorio di Ponte di Legno presenta un gran numero di piste, per oltre 80 chilometri di tracciato, con neve naturale, per la maggior parte, e artificiale.
Le piste hanno diverse difficoltà, dalle più semplici, percorribili anche con bambini, alle più complicate, per esperti.
Per un divertimento completo si può organizzare il capodanno a Ponte di Legno con Party Trip, dove potrete trovare 10 impianti di risalita, che servono 18 piste di discesa. Mentre, per gli amanti dello sci di fondo. sono presenti 21 chilometri di tracciato.
Ogni tipologia di sport invernale può essere svolto all’interno di queste piste, infatti oltre alla discesa e allo sci di fondo si può praticare snowboard, pure fuori pista.
Ma si possono fare anche splendide passeggiate, visitando i panorami con le cosiddette ciaspole, attrezzature per facilitare la camminata sulla neve, o praticare lo sladdog, cioè le attività con slitta trainata da cani.
Se invece cercate solo relax, potete ammirare gli splendidi paesaggi alpini del territorio di Ponte di Legno attraverso la seggiovia, che vi condurrà fino a 2500 metri di altitutine.
Un giro nel paesino
Il capodanno a Ponte di Legno può anche essere un’occasione per fare un giro nel paesino di Ponte di Legno, che offre alcune strutture storiche e aree verdi davvero graziose.
Le chiese più importanti del comune sono: la Chiesa di Sant’Apollonio, in località Plampezzo, costruita intorno al XII-XIII secolo, i cui interni ospitano degli affreschi di XIV secolo del pittore Giovanni da Volpino; e la chiesa parrocchiale della SS. Trinità, costruita nel 1685, che contiene alcune opere artigianali della bottega di Ramus.
Un’altra struttura storica è il Castello di Castelpoggio, struttura privata, non internamente visitabile, in località Poia.
Bellissime passeggiate si possono fare nelle aree verdi all’interno del comune. Il laghetto di Valbione si trova nella omonima piccola frazione di Ponte di Legno ed è attrezzato per la pesca e contiene un golf club.
L’area verde di Val Sozzine è una valle che si estende da Ponte di Legno verso il Passo del Tonale. Il luogo è raggiungibile sia a piedi che in macchina. Il percorso parte proprio dal paese e si incunea costeggiando il fiume Narcanello. Inoltre la zona è fornita di attrezzature per esercizi, di tavoli da pic-nic, griglie pubbliche e un parco giochi. Un ottimo modo per trascorrere i momenti precedenti e successivi del capodanno a Ponte di Legno con spensieratezza, insieme ad amici o alla famiglia.
Cosa mangiare a Ponte di Legno
Il cibo, si sa, è il passatempo migliore per trascorrere le festività. E durante il capodanno, a Ponte di Legno potrete trovare davvero tante specialità del luogo, che potranno aiutarvi ad imbandire la tavole per la vostra cena di capodanno.
Sono i salumi e il vino i protagonisti della tradizione culinaria della località montana. Ma nella vostra cena per il capodanno a Ponte di Legno saranno d’obbligo i dolci della tradizione.
Altre produzioni tipiche della zona sono i distillati, come la grappa, e il miele, soprattutto d’acacia.
Tra i salumi, i più gustati nel territorio sono sicuramente quelli realizzati con suini, come la tradizionale salsesa (salsiccia in gergo), e con carne di capriolo. Durante il cenone di capodanno a Ponte di Legno potrete servire questi splendidi prodotti della terra bresciana come antipasto.
Come primo, invece, è molto consumata durante questo periodo la tipologia di pasta dei pizzoccheri, simili alle tagliatelle e realizzati con grano saraceno, mischiato ad altre tipologie di farinacei. Ma molto in voga è pure il riso in cagnone, piatto tipico della Lombardia con chicchi di riso lessati, o il risotto allo zafferano o ai funghi. Si possono gustare anche i buonissimi Casonsei, o casoncelli, e le cosiddette tagliatelle con la lingua.
Come secondi non si può non menzionare l’ossobuco alla milanese o la Cassoela. Ma anche lo spezzatino di manzo può essere servito per deliziare il vostro cenone di capodanno a Ponte di Legno.
Eventi per il capodanno a Ponte di Legno
Sospesi nel vuoto con Railzip
Il comprensorio Pontedilegno-Tonale, quest’inverno, ha inaugurato l’innovativa railzip. Un esperienza tutta nuova per gli amanti dell’avventura.
Si tratta di un percorso di zip line, che permette di scendere lungo un pendio, con partenza presso la seggiovia Casola e arrivo presso la seggiovia Valbione. La lunghezza complessiva del percorso è di 1291 metri, mentre un dislivello di 250 metri con una pendenza del 20 percento vi farà provare un’emozione unica, attraverso le splendide valli, ammirando le montagne e i boschi.
L’esperienza può essere provata da tutti, grandi e piccini, che grazie alla doppia postazione possono, anzi devono in questo caso, essere accompagnati dai genitori. Questa attrazione non richiede particolari abilità o preparazione. Un divertimento assicurato per tutta la famiglia durante il capodanno a Ponte di Legno.
Ponte di Legno Winter Voice Festival
Un bellissimo spettacolo si terra a Ponte di Legno nel periodo festivo poco prima del capodanno. Il 29 dicembre si esibiranno i grandi protagonisti dei più noti Talent Show italiani. Gli artisti di Amici, X-Factor, The Voice o del Festival di Castrocaro renderanno la serata lieta, con esibizioni e musica dal vivo.
Capodanno Ponte di Legno: Gran Galà Miramonti Chalet
L’evento Capodanno Ponte di Legno: Gran Galà Miramonti Chalet è sicuramente il modo più esclusivo e divertente per trascorre l’ultima serata del 2019 ed iniziare il nel modo giusto.
L’evento, con inizio alle 21, prevede una cena di gala con brindisi di benvenuto. Un altro brindisi sarà fatto allo scoccare della mezzanotte. Mentre a partire dalle 00:15 un dj set vi farà scatenare, ballando le hit del momento.
Potrebbe essere davvero il modo giusto per trascorrere con spensieratezza e piacere il vostro capodanno a Ponte di Legno.
Ice Music Festival
L’evento non si svolgerà durante il giorno di capodanno, ma chi allungherà il periodo di permanenza fino al 4 gennaio potrà partecipare ad Ice Music Festival. Una serie di concerti di musica rock, pop e classica che delizieranno la vostra permanenza allungata di capodanno a Ponte di Legno.
Oltre 50 appuntamenti di musica di vario genere, eseguita con 16 diversi tipi di strumenti di ghiaccio, all’interno di un suggestivo teatro-igloo da 300 posti, realizzato dall’americano Ti Linhart.
Questa splendida località in montagna può regalare davvero tante attrazioni ed eventi. Il territorio è riuscito negli anni ad attrarre sempre più turisti e gli investimenti hanno dato sicuramente buoni frutti. La natura ha aiutato il grande flusso turistico, grazie alla spettacolarità dei luoghi. Passare il capodanno a Ponte di Legno può davvero essere la soluzione giusta per te, i tuoi amici o la tua famiglia.
You may also like
Settimana bianca: le località sciistiche migliori da scegliere
In Sardegna con la tua moto: dal trasporto… all’avventura
La Sardegna che non conosci: ecco alcune curiosità su questa bellissima terra
Alloggiare al mare: come scovare gli affari migliori
Dove praticare sport invernali in Italia: le mete migliori