oslo

Le 5 capitali ecosostenibili da non perdere

Girare il mondo all’insegna dell’ecosostenibilità non è più un’utopia; sempre più città scelgono di investire sul green, spesso aumentando la qualità della vita dei propri abitanti. Nel 2018 Chetariffa, il portale specializzato nella comparazione delle tariffe luce e gas, aveva proposto una classifica sulle città più green al mondo. Quella che vi proponiamo oggi è la classifica top 5 delle capitali europee più virtuose.

Le 5 capitali europee più green

  • Berlino: Con i suoi 2500 parchi e giardini, la capitale della Germania non può che essere al primo posto della classifica delle capitali ecosostenibili. Che si tratti di fare una lunga passeggiata per Tiergarten o di gustare una birra fredda a Friedrichshain, Berlino è senz’altro la meta giusta per chi desidera trascorrere qualche giorno a contatto con la natura.

Non si può dire di aver visitato Berlino se non si è fatta una tappa all’ex aeroporto di Templeho, oggi riconvertito in uno splendido parco, al Reichstag e in luoghi storici come il Checkpoint Charlie e la Porta di Brandeburgo. Merita una menzione l’efficiente sistema del trasporto pubblico, vero fiore all’occhiello di una città sempre più attenta all’ambiente.

  • Oslo: Nel 2019 la capitale della Norvegia è stata nominata Capitale Verde europea per il suo impegno profuso nella conservazione delle aree verdi e nella riduzione dell’inquinamento a tutti i livelli. Gli ansloensi guardano al futuro e per il 2030 si sono posti l’obiettivo di ridurre le emissioni del 95%. La capitale norvegese può essere visitata senza problemi sia in bicicletta sia a piedi e anche il lungomare è ricco di sentieri e di spiagge. Da Oslo si può anche raggiungere facilmente la foresta verde di Oslomarka; rimanendo in città, è possibile trascorrere un pomeriggio all’insegna del relax nel giardino botanico o tra le tante installazioni d’arte sparse tra le vie della città.
  • Berna: la capitale della Svizzera entra di diritto nella classifica; il suo paese è stato premiato come il più ecosostenibile al mondo. Oltre a un centro storico definito Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, la casa di Einstein, lo splendido Duomo tardo gotico e la Torre dell’Orologio, Berna può contare sui tanti spazi verdi; la città può essere girata sia con i mezzi pubblici sia in bici; il BarenPark (Parco degli Orsi), un’area verde di ben 5000 mq, può essere visitato gratuitamente. Ricco di grotte e con uno splendido stagno, questo parco ospita, tra le altre cose, una vera e propria famiglia di orsi.
  • Riga: La capitale lettone sorprende per l’efficienza e per l’economicità dei trasporti urbani, ma è anche piacevole da girare anche in bicicletta. Riga si trova a brevissima distanza dalla foresta lettone, situata al centro di un golfo che regala panorami mozzafiato. La città baltica propone bellezze storico-culturali come il centro storico e il quartiere Art Nouveau. Subito a ridosso del centro si trova anche l’Esplanade, un ampio spazio verde all’interno del quale conquistano lo sguardo il Museo delle Belle Arti e la cattedrale Ortodossa.
  • Praga: Nella classifica top 5 delle capitali ecosostenibili non poteva mancare Praga, la capitale della Repubblica Ceca. Famosa in tutto il mondo per la bellezza del ponte Carlo e dell’orologio astronomico e per le specialità gastronomiche e alcoliche, Praga è stata eletta la città più verde del mondo dal sito di viaggi olandese TravelBird. Si pensi che circa il 56,7% del suo territorio è coperto di verde, un dettaglio non secondario per gli amanti della natura. Nel novembre del 2017 Praga è stata inserita nella top 10 della mobilità sostenibile. A fare la differenza è stata l’ampia disponibilità di vetture elettriche e la presenza di un servizio di trasporto pubblico composto da bus, tram e metropolitana davvero efficiente e pratico. Richiestissimo è il car sharing elettrico: le strade piene di binari e ciottoli non sono certo ideali per sfrecciare in bicicletta.