Informarsi su cosa mangiare a Timisoara è importante per poter conoscere anticipatamente i piatti tipici della Romania occidentale. Nonostante i cibi locali non siano troppi (si possono contare sulle dita), al popolo piace pensare “meglio pochi ma buoni”.
Vedremo di seguito, quali sono i migliori cibi locali da poter degustare a Timisoara, comprendendo di fatto come vengono fatti e quali sono le caratteristiche principali.
5 Cibi tipici da mangiare a Timisoara, in Romania
- Formaggio fritto con verdure grigliate: un piatto simile viene servito in Bosnia. Esso contiene delle verdure grigliate, insieme a del formaggio fresco o a volte fritto, ma rigorosamente locale. Questo piatto generalmente, si trova buono in quasi tutta Timisoara.
- Spätzle (simil-noodles di pasta all’uovo): sono rappresentati da dei nodini di pasta all’uovo bollita. Così come la cottura della pasta italiana, anche quella rumena può essere servita al brodo oppure asciutta. Esiste anche la pasta con formaggio, non è sicuramente un gusto che può piacere a tutti.
- Polenta insieme alla crema di rafano (anche nota come Bulete de mamaliga, sos de hrean): c’è ben poco da descrivere per questo piatto, in quanto non è altro che formaggio locale che viene fuso, insieme a dell’ottima polenta fritta. Se il rafano è fresco, si sentirà un gusto aromatico apprezzabilissimo.
- Pasta fritta con formaggio (Langosi cu Branza): il piatto somiglia molto alla feta, per chiunque abbia idea di cosa sia. In ogni caso, è impossibile non scegliere di concedersi una degustazione di buon street food rumeno.
- Cornulete cu gem (Cornettini con la marmellata): la colazione d’eccellenza a Timisoara, dove vengono serviti questi cornetti (o almeno la forma è quella) con dentro la marmellata, da poter mangiare con la pasta non troppo biscottata oppure, con una pasta più dura.
I migliori ristoranti dove mangiare a Timisoara
Oltre ai cibi tradizionali e locali di Timisoara e citati in precedenza, è bene sapere che in questa parte della Romania si cambierà prospettiva culinaria. Le tradizioni infatti, saranno mescolate con quelle serbe e ungheresi.
Il primo ristorante dove mangiare assolutamente è Timisoarana. Al suo interno è possibile cibarsi di piatti tipici della cucina romena, potendo mangiare una incredibile grigliata mista accompagnata dalle gustose verdure locali (richiedere essenzialmente la fagiolata).
I prezzi sono molto accessibili a chiunque, per una cena per due, con delle birre grandi, si pagherà circa 17€.
Il secondo ristorante a cui non poter rinunciare è la “Casa della Nonna”, che localmente si chiama Casa Bunicii. Si tratta di un luogo dove la cucina oltre che prettamente tradizionale, è decisamente deliziosa. I piatti vengono cucinati home-made (come si presagisce dal nome).
Coloro che lo hanno provato, sono rimasti ammaliati dal pollo alla paprika servito insieme agli spatzle in bianco, e dall’ottimo ragù di carne. Anche in questo locale i prezzi sono molto bassi a quelli a cui sarebbe abituato un italiano (una cena per due, bevande incluse, potrebbe non superare i 20€).
Si potrebbero accennare altri ristoranti dove mangiare bene a Timisoara, anche se in fin dei conti è quasi dappertutto così. Piuttosto, gli amanti della limonata non possono non avvicinare da D’arc pe mal. All’interno del locale si possono degustare tantissime tipologie di limonate locali.
Infine, non si può non nominare Bio Fresh. Si tratta di un ristorante sito al centro storico di Timisoara, i cui piatti sono essenzialmente per vegetariani. Rispetto alla qualità, anche in questo caso il prezzo è strabiliante. Circa 15€ per tre pietanze.
Questa è la guida completa su cosa mangiare a Timisoara e quali sono i piatti della tradizione a cui non rinunciare una volta giunti in città.