escursioni facili nella val pusteria

La montagna per tutti: escursioni facili nella Val Pusteria

La Val Pusteria o anche nota come Valle Pusteria, è una valle appartenente a quelle Orientali e la lunghezza ammonta a 100 chilometri. Si trova tra il Tirolo Orientale e l’Alto Adige. Ogni anno esperti escursionisti si cimentano tra le sue montagne rocciose, ammirando dei paesaggi incantevoli.

In questa guida vedremo quali sono le escursioni facili da poter fare nella Val Pusteria, tenendo in considerazione i sentieri più opportuni anche per le famiglie con bambini. Un’idea per trascorrere una giornata diversa e disperdersi tra i sentieri più belli della Valle.

La Val Pusteria permette di ammirare e restare incantati dinnanzi ai suoi incredibili paesaggi, anche seguendo degli itinerari piuttosto semplici e dedicati anche ai neofiti escursionisti o per chi si trovasse alle prime esperienze.

Ecco dunque, quali sono i luoghi di montagna da poter esplorare anche per chi non ha mai fatto escursioni.

I sentieri più belli e facili (anche per famiglie) della Valle Pusteria

  • Itinerario ad anelloOlperl: il sentiero è lungo 1.5 chilometri e può essere percorso da chiunque, pure da genitori che hanno passeggini e carrozzine. Il percorso comincia da dove finisce la funivia del Monte Elmo. Per l’intera durata del tragitto ci sono 10 punti tematici.
  • Circuito di Ferrara: una piacevole passeggiata di montagna dove poter osservare alcune parti del Monte Braies. Il tragitto è lungo 3.3 chilometri e si stima che per completarlo serva un’ora e mezza circa. Si può accedere dove è presente il bivio per il lago di Braies.
  • Passeggiata in Corte Villabassa: ben 4 chilometri di strada asfaltata da poter percorrere con uno sforzo medio, dove in alcuni tratti si possono osservare i masi (proprietà fondiarie tipica della zona alpina orientale), e grazie al dislivello di 60 metri rende il sentiero più semplice.
  • Passeggiare presso la sorgente Maite: anche chiamato “sentiero delle sorgenti”, si tratta di un percorso di un’ora ma estremamente semplice per il poco dislivello (soltanto 15 metri). Nel bel mezzo del tragitto sono presenti delle tavole informative per far conoscere la storia della fauna e della flora che si trova lì nei dintorni.
  • Percorso sorgente Drava: il punto di partenza è il centro storico del paese. Da lì potrete arrivare fino a Via Alemagna, fino a che non ci si ritrova presso le sorgenti della Drava. Anche in questo caso il sentiero è percorribile da famiglie con passeggini, ed anche la durata è molto breve (mezz’ora).
  • Percorso naturalistico al lago di Dobbiaco: questa potrebbe essere l’escursione più lunga della Val Pusteria, poiché è lunga quasi 8 chilometri (7.9 con esattezza). Si parte dall’associazione turistica Dobbiaco e ci si dirige verso Sud fino a percorso completato.
  • Escursione miglio Latte di Sesto: ideale per coloro che amano conoscere le procedure di mungitura e curiosare su come vengono preparate le diverse tipologie di formaggio. Dopo aver assistito alla spiegazione, si possono gustare i prodotti che vengono realizzati nel caseificio stesso.

Cosa portare per la vostra escursione in val Pusteria

Per rendere l’esperienza in montagna ancora più bella, chiunque voglia potrà portare con sé la merenda al sacco contenente i prodotti tipici della zona. Per degustarli in tranquillità, gli esperti della zona suggeriscono di farlo tra l’ombra degli alberi, godendosi un senso di pace e leggerezza da far invidia al mondo.

Ovviamente chi si accinge a fare un tentativo di escursione con i bambini si dovrà equipaggiare correttamente. Oltre al cibo vi consigliamo di avere sempre un cambio per i bambini, una giacca per il vento e delle scarpe comode e robuste per affrontare i sentieri non asfaltati e dunque sconnessi.

Non arrendetevi alle prime difficoltà, la val pusteria è il luogo ideale dove poter iniziare le pratiche escursionistiche. Potrete fare movimento e trascorrere dei bei momenti con tutta la famiglia.